MOVIMENTO PER LA GIUSTIZIA - ART.3
Bologna, 16/17 giugno 2007
Assemblea nazionale
Hotel Boscolo Tower
Il programma dei lavori
I lavori dell'assemblea, nella giornata di sabato 16, sono suddivisi in due aree tematiche (civile e penale), per confluire, all'esito, in una sessione unica.
programma civile
ore 9.15
Introduzione. La possibile riforma del 2007 (disegno di legge Mastella) e la
costruzione condivisa delle prassi nel processo civile: una lettura secondo
i criteri dell'efficienza e della semplificazione. L'impatto sulla qualità
giuridica ed organizzativa del lavoro del giudice nel processo ordinario di
cognizione
PASQUALE D'ASCOLA (ufficio del Massimario della Corte di cassazione)
ore 10.15
L'introduzione del processo e le preclusioni
GIUSEPPE DE GREGORIO (tribunale di Palermo)
ore 11.15
L'udienza di programma e la carta dei servizi del giudice civile
LUCA PERILLI (tribunale di Rovereto)
ore 12.15
Le motivazioni (semplificate, abbreviate,per relationem,
contestuali,differite):
a) i modelli del codice di rito e delle leggi speciali
ANNA MANTOVANI (tribunale di Trento) - ANDREA MIRENDA (tribunale di Verona)
ore 13.15 pausa pranzo
ore 15
b) l'esperienza di altri ordinamenti UE di civil law
PIER PAOLO LANNI (tribunale di Verona)
ore 16
La definizione semplificata del processo ed il ricorso agli esperti: dalla
mediazione preventiva alla funzione conciliativa del CTU
LUIGI AGOSTINACCHIO (tribunale di Bari)
ore 17
L'ufficio del giudice: proposte normative e prassi
MARCELLO MARINARI (corte d'appello di Milano)
chiusura dei lavori del seminario: ore 18
programma penale
ore 9,00 Introduzione
Carlo Sabatini, Tribunale Roma
1) DALLE INDAGINI AL PROCESSO
ore 9,15 - Il pubblico ministero e l'azione penale (tra priorità e
superstizioni dure a morire)
Giovanni Melillo, Procura Nazionale Antimafia
ore 9,45 - Le misure cautelari
Daniela Troja, Tribunale Palermo
ore 10,15 - Tempo e garanzie nel dibattimento
Angelo Mambriani, Tribunale Milano
Interventi e discussione sui temi della sessione
2) "NUOVI" STRUMENTI DI DEFLAZIONE
ore 11,30 - L'irrilevanza del fatto e sue attitudini deflattive
Salvatore Dovere, Tribunale Napoli
ore 12,00 - La messa alla prova nel dibattimento penale
Stefano Filippini, Tribunale per i Minorenni L'Aquila
Interventi e discussione sui temi della sessione
ore 13.15 pausa pranzo
3) NUMERI E QUALITA': I 'FLUSSI' GIUDIZIARI
ore 15,00 - La valutazione di professionalità da parte del giudice di
appello
Luigi Lanza Corte Appello Venezia
ore 15,30 - L'esperienza di un Consiglio giudiziario
Paola Di Nicola, Tribunale Latina
Interventi e discussione sui temi della sessione
4) LA GIURISDIZIONE E I SUOI LIVELLI
ore 16,30 - Il sistema delle impugnazioni e il procedimento dinanzi al
giudice di pace.
Aniello Nappi - Corte di Cassazione
Interventi e discussione sui temi della sessione
chiusura dei lavori del seminario: ore 17.30
ore 9.15
Introduzione. La possibile riforma del 2007 (disegno di legge Mastella) e la
costruzione condivisa delle prassi nel processo civile: una lettura secondo
i criteri dell'efficienza e della semplificazione. L'impatto sulla qualità
giuridica ed organizzativa del lavoro del giudice nel processo ordinario di
cognizione
PASQUALE D'ASCOLA (ufficio del Massimario della Corte di cassazione)
ore 10.15
L'introduzione del processo e le preclusioni
GIUSEPPE DE GREGORIO (tribunale di Palermo)
ore 11.15
L'udienza di programma e la carta dei servizi del giudice civile
LUCA PERILLI (tribunale di Rovereto)
ore 12.15
Le motivazioni (semplificate, abbreviate,per relationem,
contestuali,differite):
a) i modelli del codice di rito e delle leggi speciali
ANNA MANTOVANI (tribunale di Trento) - ANDREA MIRENDA (tribunale di Verona)
ore 13.15 pausa pranzo
ore 15
b) l'esperienza di altri ordinamenti UE di civil law
PIER PAOLO LANNI (tribunale di Verona)
ore 16
La definizione semplificata del processo ed il ricorso agli esperti: dalla
mediazione preventiva alla funzione conciliativa del CTU
LUIGI AGOSTINACCHIO (tribunale di Bari)
ore 17
L'ufficio del giudice: proposte normative e prassi
MARCELLO MARINARI (corte d'appello di Milano)
chiusura dei lavori del seminario: ore 18
programma penale
ore 9,00 Introduzione
Carlo Sabatini, Tribunale Roma
1) DALLE INDAGINI AL PROCESSO
ore 9,15 - Il pubblico ministero e l'azione penale (tra priorità e
superstizioni dure a morire)
Giovanni Melillo, Procura Nazionale Antimafia
ore 9,45 - Le misure cautelari
Daniela Troja, Tribunale Palermo
ore 10,15 - Tempo e garanzie nel dibattimento
Angelo Mambriani, Tribunale Milano
Interventi e discussione sui temi della sessione
2) "NUOVI" STRUMENTI DI DEFLAZIONE
ore 11,30 - L'irrilevanza del fatto e sue attitudini deflattive
Salvatore Dovere, Tribunale Napoli
ore 12,00 - La messa alla prova nel dibattimento penale
Stefano Filippini, Tribunale per i Minorenni L'Aquila
Interventi e discussione sui temi della sessione
ore 13.15 pausa pranzo
3) NUMERI E QUALITA': I 'FLUSSI' GIUDIZIARI
ore 15,00 - La valutazione di professionalità da parte del giudice di
appello
Luigi Lanza Corte Appello Venezia
ore 15,30 - L'esperienza di un Consiglio giudiziario
Paola Di Nicola, Tribunale Latina
Interventi e discussione sui temi della sessione
4) LA GIURISDIZIONE E I SUOI LIVELLI
ore 16,30 - Il sistema delle impugnazioni e il procedimento dinanzi al
giudice di pace.
Aniello Nappi - Corte di Cassazione
Interventi e discussione sui temi della sessione
chiusura dei lavori del seminario: ore 17.30
Seguirà un incontro con i consiglieri del C.S.M. Fresa, Petralia e Riviezzo.
La mattina di domenica 17 sarà dedicata alla predisposizione del programma e della lista dei candidati per le prossime elezioni del CDC dell'ANM.