
25 aprile 2025

gli occhi che furono chiusi alla luce
perché tutti li avessero aperti
per sempre alla luce.
Il Movimento per la Giustizia - art. 3 E.T.S. celebra gli 80 anni della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. La testimonianza di una dei nostri associati ci ricorda che «siamo tutti figli di partigiani»: la nostra esistenza come cittadine e cittadini di questo paese si fonda sulla lotta partigiana per la costruzione della giustizia e della pace tra i popoli.
La Resistenza è stata un laboratorio di democrazia, ci ha insegnato a pensare ma soprattutto ad agire come cittadini consapevoli e giusti. Celebriamo questi 80 anni di libertà tenendo sempre a mente il monito di Ada Gobetti sulle celebrazioni della Resistenza «Mi sembra che la stiano impacchettando con un bel cartellino per mandarla al museo. Perché tagliarla fuori come un momento unico e irripetibile, parlarne come di un punto d’arrivo invece che di un punto di partenza? La sua validità sta nel fatto che in essa non poteva esistere conformismo: situazioni sempre nuove imponevano soluzioni sempre nuove, e questo bisogna farlo capire ai giovani. Se sapremo analizzare spregiudicatamente quel periodo con i suoi contrasti, i suoi limiti, i suoi errori, daremo loro la possibilità di una scelta. Ritroveranno quella stessa carica che avevamo noi: come ogni età dell’uomo ha la maturità che le è propria, così ogni epoca della storia ha la propria carica di giovinezza, che si può esprimere in forme e aspetti completamente diversi, ma avrà sempre uno stesso impeto creatore e innovatore.»
Siamo tutti figli di partigiani

Sono orgogliosa figlia di Agostino Magaraggia, partigiano di “Giustizia e libertà”.
Siamo, in realtà, tutti figli di partigiani perché i resistenti sono quegli uomini e quelle donne che, capendo e alzando la testa, anche a costo della vita, hanno lottato contro il fascismo, fatto nascere la nostra Repubblica e consentito a noi di essere quello che siamo.
Un’eredità che dobbiamo conservare e onorare, ma anche una lezione che ci impegna.
Il Ventennio fascista non tornerà perché la storia non si ripete mai uguale, ma i “fascismi”, le dittature, le finte democrazie che, in realtà, affievoliscono e, a volte, conculcano i diritti fondamentali si possono sempre riproporre e ne abbiamo testimonianza anche oggi.
Sta a noi raccogliere la lezione dei resistenti stando vigili, sapendo capire e avendo il coraggio di alzare la testa.
Antonella Magaraggia


Venezia, 23 aprile - ore 17.30







