In occasione dell’ottantesimo anniversario della liberazione dell’Italia e della città di Venezia dall’occupazione nazista e dalla dittatura fascista si è costituito un Comitato cittadino composto da associazioni, fondazioni, istituzioni, sindacati, cui partecipa anche il Movimento per la Giustizia-Art.3.
Il Comitato ha promosso il Festival della Resistenza “Venezia è libera”, predisponendo un programma con 47 iniziative (incontri, conferenze, proiezioni, itinerari, spettacoli, mostre, concerti) diffuse in tutto il territorio comunale, dal 22 aprile al 3 maggio.
L’inaugurazione sarà il 23 aprile alle 17.30 all’Ateneo Veneto.
Programma
23 aprile - ore 17.30
Ateneo Veneto
Venezia, Campo San Fantin 1897
Saluti
Antonella Magaraggia
Presidente Ateneo Veneto
Giulia Albanese
Presidente Iveser
Relatore
Giulio Bobbo
Iveser
La conferenza è preceduta dalla proiezione del documentario Venezia insorge (1945 8'41")
realizzato dagli operatori dell’Istituto Luce
È scomparso il 6 agosto a Gressoney Vladimiro Zagrebelsky, giurista e intellettuale, già Magistrato, componente del CSM e giudice della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, grande protagonista del Movimento per la Giustizia. Lo ricordano con affetto e gratitudine il Consiglio direttivo del Movimento per la Giustizia art. 3 ETS, i soci, le amiche e gli amici del Movimento.